Free shipping on orders over $145

Fast, duty-free shipping worldwide — USA (2–5 days), Australia/Canada/UK (5–7 days), EU (5–10 days), all with no import fees.

La risposta fotoprotettiva umana

The Human Photoprotective Response

Quando la luce ultravioletta colpisce la nostra pelle, viene attivata la risposta foto-protettiva umana.

Questo è il complesso sistema progettato dalla natura in milioni di anni per difendersi dalla radiazione solare quotidiana.

Questo sistema consiste nella sovraregolazione delle difese antiossidanti, nell'attivazione del gene oncosoppressore p53 (ovvero), nei meccanismi di riparazione del DNA, nella morte cellulare selettiva e infine nell'aumentata produzione di pigmento melanico.

La melanina viene trasportata per formare uno scudo fisico sul DNA nucleare (noto come CAPS sopranucleari) vedi immagine sotto

Questo scudo funge da foto-barriera, con la capacità di assorbire il 50-75% della luce ultravioletta.

La melanina appena generata agisce come un scavenger di radicali liberi disperdendo la luce ultravioletta e neutralizzando molti dei sottoprodotti ossidativi prima che la maggior parte abbia la possibilità di creare il proprio danno.

La ricerca dimostra che quando il corpo aumenta la concentrazione di melanina in risposta all'esposizione cronica al sole, la frequenza di mutazione diminuisce di circa il 60%!

Il processo è chiamato fotoadattamento a cui alcuni chiamano "callo solare"

Questa protezione naturale è stimata in media pari a un SPF di 1-2 e possibilmente fino a 4.

È interessante notare che la protezione solare blocca completamente la nostra naturale risposta fotoprotettiva riducendo al minimo il nostro fotoadattamento e per tutto il tempo prevenendo completamente la sintesi di vitamina D nella nostra pelle.

Recentemente ho scritto un post su come possiamo essere in grado di sostituire la protezione solare con i sieri antiossidanti.

I sieri antiossidanti non bloccano la luce solare, non interferiscono con i nostri meccanismi di difesa naturali né interferiscono con la sintesi della vitamina D nella nostra pelle.

Quasi tutta la letteratura scientifica, tuttavia, indica che queste formulazioni possono attenuare in modo significativo i danni solari (e altri fattori di stress ambientali come le radiazioni wireless, la luce artificiale e l'inquinamento) attraverso la neutralizzazione dei radicali liberi.

"La vitamina C applicata localmente ha indotto significativi effetti fotoprotettivi a concentrazioni di almeno il 10% negli animali e nell'uomo.

La vitamina E topica ha ridotto l'eritema, le cellule di scottature solari, il danno cutaneo cronico indotto dai raggi UV-B e la fotocarcinogenesi nella maggior parte degli studi pubblicati.

La combinazione delle vitamine C ed E, in parte con altri composti fotoprotettivi, ha aumentato notevolmente gli effetti fotoprotettivi rispetto alle monoterapie ".

rif: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17134414?fbclid=IwAR120XgmFlg-XewA1SSNs8q8LWnmMZY36CfbxhmbOXbacg4dEuioEgEa9lI

rif: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16185284

rif: https://lpi.oregonstate.edu/mic/health-disease/skin-health/vitamin-C

Grazie per aver letto,

Il tuo team @electromagneticrevolution

Learn about the benefits of Red Light Therapy

Read all articles
Can Humans See Ultraviolet Light: Mystery Explained

Can Humans See Ultraviolet Light: Mystery Explained

Imagine a world where the invisible becomes visible, where the hidden hues of ultraviolet light are revealed to the human eye. This captivating exploration into the realm of UV light challenges our understanding of vision and perception. By examining the...

Continua a leggere

How To Use Red Light Therapy For Lungs: Step-by-Step

How To Use Red Light Therapy For Lungs: Step-by-Step

Red light therapy is revolutionizing the way we approach lung health, offering a natural and effective method to support respiratory function and recovery. By utilizing specific wavelengths of light, this therapy penetrates deeply to stimulate healing and reduce inflammation, making...

Continua a leggere

365 vs 395 UV Light: What’s The Difference?

365 vs 395 UV Light: What’s The Difference?

In the realm of ultraviolet (UV) light applications, understanding the nuances between different wavelengths is crucial for professionals across various fields. The distinction between 365nm and 395nm UV light can significantly impact outcomes in forensic investigations, gemology, counterfeit detection, and...

Continua a leggere